CD Blog

Il Superbonus? Andrebbe ritoccato e non cestinato
Cosa c'è di buono nell'incentivo legato alle ristrutturazioni edilizie volte all'efficientamento energetico e che il Governo Meloni critica aspramente. E come si può modificare per migliorarlo

Partite Iva apri e chiudi: perché la nuova normativa è corretta
È ben pensata la normativa dell'Agenzia delle Entrate che ha consentito in pochi mesi di emanare oltre 1.200 provvedimenti di cessazione d'ufficio di queste partite Iva fraudolente

Superbonus 110%: perché le banche sono di nuovo interessate alla rimodulazione
La proposta dell’Ance che va in questa direzione è certamente vantaggiosa per i condòmini e per le finanze pubbliche, ma deve essere perfezionata per gli istituti di credito che guardano con maggior interesse a prodotti semplici e gestibili in maniera standardizzata

Radoff, l'azienda sarda che ha dichiarato guerra al radon
Da Calangianus (Sardegna) alla California: la storia di un'eccellenza che con la cessione di crediti Iva ha creato liquidità per investire su nuova ricerca. E ha trovato l'America

Il tax credit energy: situazione attuale e prospettive future
Come sta evolvendo il beneficio fiscale introdotto nel 2022 per favorire le imprese nell’acquisto di gas ed energia elettrica che, a seguito della guerra in Ucraina, hanno subito bruschi rincari

Crediti da Superbonus incagliati, tra falsi miti e prospettive future
Le differenze tra grandi e piccoli crediti e creditori e il focus sempre più spostato sui crediti derivanti dai bonus per il miglioramento della class energetica degli edifici, di importo ridotto e più facilmente gestibili.